Skip to content
SEZIONI

Loading

El furmaj de mè papà l’è bon, olter che balòte…

“Se’l tor el fés el savòn, sarés püsè siùr el cašè del padròn”.

Dopu’l mila, la patria d’i tanti campanìn, cu’l disudamént de növe tère, la rivulüsiòn agraria e la ripresa del cumèrc l’à decretàd la fin d’l’ecunumia d’la curt. La Müsa l’à fài èl rèst: “Agri ubertate, omnibus Italiae antecedens”; la ruša la diventa la mola del sistema ludešàn: aqua, prà, fen, lat, furmàj, Lod. Se svilüpa la cültüra del prà, as càrdin del miràcul ludešàn; cun le bunìfiche d’i frà e d’i cumün,  se crea un sistema equilibràd perchè’l prà’l migliùra la fertilità cun adaquadüra bundànta, sumàda a ‘na buna cuncimasiòn, “Totum ruthum et letamen quod fecerint in terra”. El dirìt de met sü bestie o mandrie el spetèva’l Vesch o al Padròn del fund ch’i duminèvu’l teritori ludešàn. I Veschi i fitèvu i pasqui ai manšulè  randagi in arìv da la muntagna bergamasca. I malghesi i duèvu furnì al Vesch mascherpa e pungata. I fèvu’l furmaj ‘pena d’invernu; quan i s’èn fermàdi, tüt l’an. L’erba la diventa pruteina presiùša per la stala e’l lat furmàj ne le caldère lüstre tame sgüiaröle d’i nosti tanti bèi cašòn. Nel 1760 se met in opera l’irigasiòn cun tüt el teritòri a cultìv. In meno d’un secul el nost teritòri el radùpia la prudüsiòn e ven püsè che radupiàd el sò valùr: rivulüsiòn agraria cume integrasiòn de campagna e alevament. Sparìs le picule pruprietà, nàs le casìne cu’i fabricadi necesari a la cundüsiòn d’i fundi a prà e le ašiénde detàde a la prudüsiòn del furmaj, cu’l minim 1100 pèrteghe e  80 vache da lat; La reša la stà ne l’utégn la màsima estensiòn de bon prà cu’la magiùr quantità de bergamìna sü’l fund: püsè cuncìm püsè prà, püsè lat, püsè furmaj… Sichè, campè, cašìr e, sura tüt, i cašè, i àn fài el Ludešàn”.

tino.vet@libero.it

“ Se il toro “facesse” il sapone, il casaro sarebbe più ricco del padrone”.

Dopo il mille, la patria dei tanti campanili, col dissodamento di nuove terre, la rivoluzione agraria e la ripresa del commercio, decretò la fine dell’economia della “corte”. La Muzza ha contribuito a sua volta: “Agri ubertate, omnibus Italiae antecedens”, il territorio più fertile d’Italia. La roggia divenne la molla del sistema lodigiano: acqua, prato, fieno, latte, formaggio, Lodi. Si sviluppò la cultura del prato, cardine del miracolo lodigiano. Con le bonifiche dei monaci e dei comuni, si creò un sistema in equilibrio perché il prato migliorava la sua fertilità con abbondante adacquatura sommata ad una buona concimazione, “Totum ruthum et letamen quod fecerint in terra”. Il diritto di allevare bovini o mandrie spettava al Vescovo o al Signore del fondo che dominavano il territorio lodigiano. I Vescovi affittavano i pascoli ai mandriani nomadi in arrivo dalla montagna bergamasca. I Malghesi dovevano fornire al Vescovo mascherpa e pungata. Preparavano il formaggio solo d’inverno; divenuti stanziali, tutto l’anno. L’erba divenne proteina preziosa per la stalla ed il latte formaggio nelle caldaie lucide come “ sgüiaröle” dei nostri numerosi caseifici. Nel 1760 entrò in funzione l’irrigazione con tutto il territorio a coltivo. In meno di un secolo il Lodigiano raddoppiò la produzione e venne più che raddoppiato il suo valore: rivoluzione agraria intesa come integrazione di campagna ed allevamento. Spariscono le piccole proprietà, nascono le cascine coi fabbricati funzionali alla conduzione dei fondi a prato, aziende dimensionate alla produzione del formaggio, con almeno 1100 pertiche ed 80 vacche da latte. La resa sta nell’ottenere la massima estensione di buon prato con la maggior presenza di bergamina, carico di bestiame, sul fondo: più concime più prato, più latte più formaggio… pertanto, campari, capi stalla e, soprattutto, i casari hanno realizzato il Lodigiano.

tino.vet@libero.it

Facebook
WhatsApp
Telegram
Twitter
Print
Email
LinkedIn