Skip to content

La Riforma Tributaria: Il Metodo Matteotti

𝗨𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝗶𝘀𝗰𝗼: 𝗟𝗮 𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼𝘁𝘁𝗶
Il prossimo 31 marzo, presso Cascina Roma, si terrà un evento imperdibile per chiunque voglia approfondire il tema della giustizia fiscale e delle riforme tributarie con uno sguardo innovativo e attuale. Il dipartimento RecSando dell’associazione N>O>I avrà l’onore di intervistare il Professor Francesco Tundo, autore del libro La riforma tributaria: Il Metodo Matteotti, in una serata di confronto e riflessione. A moderare l’incontro sarà l’Ing. Flavio Mantovani, vicepresidente dell’associazione N>O>I, che guiderà la discussione tra l’autore e Massimo Gatti, ex Sindaco di Paullo, laureato in Giurisprudenza e figura di spicco in ambito politico e associativo. L’evento sarà un’opportunità per dialogare direttamente con gli ospiti e approfondire il pensiero di Giacomo Matteotti sul sistema fiscale.
Il prossimo Lunedì 31 marzo 2025 alle ore 20:45, presso Cascina Roma,  in Piazza delle Arti 6 a San Donato Milanese, si terrà un evento imperdibile per chiunque voglia approfondire il tema della giustizia fiscale e delle riforme tributarie con uno sguardo innovativo e attuale. Il dipartimento RecSando dell’associazione N>O>I avrà l’onore di intervistare il Professor Francesco Tundo, autore del libro La riforma tributaria: Il Metodo Matteotti, in una serata di confronto e riflessione.
A moderare l’incontro sarà l’Ing. Flavio Mantovani, vicepresidente dell’associazione N>O>I, che guiderà la discussione tra l’autore e Massimo Gatti, ex Sindaco di Paullo, laureato in Giurisprudenza e figura di spicco in ambito politico e associativo. L’evento sarà un’opportunità per dialogare direttamente con gli ospiti e approfondire il pensiero di Giacomo Matteotti sul sistema fiscale.
 
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲?
La materia tributaria è da sempre un campo di battaglia politica, spesso caratterizzato da interventi frammentari e soluzioni demagogiche. Giacomo Matteotti, con il suo metodo, ha offerto una visione rivoluzionaria e attualissima: il fisco deve essere un sistema organico, unitario e razionale, capace di garantire equità e giustizia sociale. La proposta di riforma elaborata da Matteotti non è solo un esercizio teorico, ma un modello applicabile ancora oggi per trasformare la realtà economica e sociale.
Durante l’incontro, il Professor Tundo illustrerà come il pensiero di Matteotti possa rappresentare una chiave di lettura per le riforme tributarie moderne, mettendo in evidenza il legame tra competenza tecnica e visione politica. L’intervento di Massimo Gatti offrirà spunti di riflessione sul rapporto tra fisco, politica e giustizia sociale, con un occhio attento alle dinamiche contemporanee.
 
𝗨𝗻’𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼
L’evento non sarà una semplice presentazione, ma un vero e proprio spazio di confronto con il pubblico. I cittadini potranno interagire con gli ospiti, porre domande e contribuire al dibattito su un tema cruciale per il futuro del nostro Paese.
Non perdete questa occasione di approfondimento e partecipazione attiva! Vi aspettiamo il 31 marzo a Cascina Roma per un incontro che saprà arricchire la vostra prospettiva su un tema di grande rilevanza sociale e politica.
 
Redazione N>O>I